Ciclo di tre incontri "Futuro no stress per gli studenti universitari: come gestire ansia e aspettative"

18 settembre 2023 10:30 - 27 settembre 2023 12:30
Luogo: 
via Caniana, 2
Eventi/attività di formazione
Persona di riferimento: 
prof.ssa Cristina Bettinelli (cristina.bettinelli@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Scienze Aziendali

Con il supporto della dott.ssa Patrizia Amici, psicologa e psicoterapeuta, il Dipartimento di Scienze Aziendali propone tre incontri di counseling psicologico di gruppo, rivolti a studentesse e studenti frequentanti un corso di Laurea magistrale o l’ultimo anno di Laurea triennale, che si stanno per affacciare al mondo del lavoro o che sperimentano durante il percorso universitario disagi e difficoltà. Pensati con un approccio esperienziale e concreto, i tre appuntamenti si propongono di fornire metodologie e strumenti efficaci nella prospettiva di individuare e affrontare le fonti di ansia verso il futuro e lo stress legato alle sfide quotidiane, valorizzando abilità e caratteristiche uniche di ognuno, e sviluppando una visione positiva di sé stessi.

Programma: 

18 settembre | 10.30 - 12.30
Aspettative: che significato hanno e quali emozioni coinvolgono
Dopo una disamina del concetto di aspettativa in ambito economico, sociologico e psicologico, si discuterà di immaginario lavorativo e si tenterà di dare un nome alle proprie paure.

22 settembre | 10.30 - 12.30
Autostima e autoefficacia: che consapevolezza abbiamo di noi stessi?
A partire da riflessioni e lavori individuali, lo scopo dell’incontro è quello di rafforzare la consapevolezza del proprio senso di efficienza nel mondo, valorizzando debolezze e punti di forza in ambito personale e professionale

27 settembre | 10.30 - 12.30
Gestire le emozioni negative: consigli e pratiche
Sulla base delle tematiche e delle problematiche emerse, ci si concentrerà su metodologie concrete per ridefinire gli obiettivi individuali, rafforzare le competenze di risoluzione dei problemi, diminuire il senso di colpa e l’autocolpevolezza.

 

Per ogni incontro, è previsto un numero massimo di 30 partecipanti.

Per partecipare, è necessario compilare questo form entro il 12 settembre 2023.