Assolvere gli OFA

TOLC-E e Obbligo Formativo Aggiuntivo

La verifica delle conoscenze iniziali avverrà tramite il TOLC-E (sezioni di Matematica e Inglese). Se il tuo punteggio non dovesse raggiungere la soglia minima prevista nel bando potrai comunque immatricolarti, ma ti verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) nella sezione in cui non hai ottenuto il minimo richiesto.

Le conoscenze richieste per l’accesso si intendono positivamente verificate se nel TOLC-E conseguirai un punteggio pari o superiore a 4 nella sezione di matematica (13 quesiti) e almeno pari a 22 (equivalente al livello B1) nella sezione di inglese (30 quesiti).

Per conoscere maggiori dettagli visita la sezione Iscriversi del corso di laurea di ECONOMIA AZIENDALE.

Modalità organizzative

Le modalità organizzative delle attività finalizzate all'assolvimento degli OFA sono programmate in modo specifico per ciascuna disciplina, come qui di seguito indicato:

  • Lingua inglese: in caso di esito negativo del test di verifica iniziale (TVI), lo studente dovrà partecipare ad attività di apprendimento linguistico organizzate dal Centro Competenza Lingue.
  • Matematica: in caso di esito negativo del test di verifica iniziale (TVI), lo studente avrà la possibilità di frequentare un corso tra l'8 e il 14 Settembre 2023 e potrà sostenere il test OFA il 15 Settembre 2023. In caso di esito nuovamente negativo è prevista la possibilità di un ulteriore corso di recupero durante il primo semestre per prepararsi al test OFA di metà Dicembre 2023, e un corso di recupero durante il secondo semestre per prepararsi al test OFA di Maggio 2024. Il calendario dettagliato dei corsi di recupero e delle date dei test OFA sarà pubblicato su una pagina e-learning del corso.

Tutti i dettagli sui corsi alla pagina Assolvere gli OFA sul sito del corso di laurea in Economia Aziendale.