Public Engagement

Le attività di Public Engagement promosse dal Dipartimento di Scienze Aziendali comprendono un'ampia gamma di iniziative, comprendenti la partecipazione ad advisory board, a tavoli di consultazione e di policy making; l'organizzazione e/o la partecipazione a iniziative di terzi; la realizzazione periodica di pubblicazioni con finalità divulgative, finalizzate all’educazione finanziaria e/o all’informazione di buone pratiche di cittadinanza sostenibile; tutte le iniziative di supporto alla cittadinanza, legate all’economia solidale, al consumo critico e alla cittadinanza sostenibile.

Tutte le iniziative
Presentazione del libro ”Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano”
Digitalizzazione per un nuovo rinascimento

Martedì 23 maggio, 12.30 - 14.30

Sala Galeotti, sede di via dei Caniana, 2

Francesco Caio, noto dirigente e manager d'aziende tra cui Alitalia ITA, e Pierangelo Soldavini, giornalista del Sole 24 Ore esperto di innovazione tecnologica, sono ospiti del Dipartimento di Scienze Aziendali per presentare "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", edito da Vita e Pensiero (2023). A partire da diverse considerazioni sugli eventi degli ultimi anni, Francesco Caio e Pierangelo Soldavini hanno stilato un’agenda per un ‘rinascimento digitale’ del nostro Paese: rete, pubblica amministrazione, telemedicina, cybersecurity, cittadinanza digitale, smart working, turismo, scuola e università e molti altri sono gli ambiti descritti in questo libro, mettendo in luce le criticità, le sacche di inerzia, financo le zone oscure e i rischi che la tecnologia comporta, ma delineando anche gli esempi virtuosi e proponendo i compiti concreti che ci aspettano. 

Tutte le informazioni qui.

Cibo a base di insetti: cosa ne pensano i consumatori?
cibo a base di insetti

Venerdì 17 marzo, 10.30 - 12.30

Aula Bertocchi, sede di via dei Caniana, 2 | Microsoft Teams

Referente: prof. Riccardo Valesi

L'evento tratta del consumo di alimenti a base di insetti quale strategia innovativa volta a introdurre nuovi modelli alimentari caratterizzati da una maggiore sostenibilità. I cosiddetti insect-based foods, che a loro volta rientrano nel bacino del Novel Food, rappresentano una tra le più interessanti iniziative di concretizzazione delle politiche del Green Deal europeo. Il Novel Food sta ricevendo nel corso degli ultimi anni un crescente interesse da parte della comunità scientifica sia per la concreta proposta sostenibile (che la rende un’alternativa effettiva agli allevamenti tradizionali), sia per essere una delle manifestazioni del più ampio cambiamento culturale verso una maggiore sensibilità alla sostenibilità ambientale e all'impatto dell'uomo sull'ambiente.

L'evento vuole promuovere conoscenza e consapevolezza circa il quadro odierno del mercato degli insetti commestibili a livello europeo, nonché dei vari benefici traibili dal consumo di insetti (sia in termini di sostenibilità che nutrizionali). Con l'obiettivo di fornire suggerimenti utili ai cittadini e anche agli operatori del marketing, l'incontro vuole inoltre esplorare le barriere e le risorse psicologiche dei consumatori rispetto al tema, presentando dati di ricerca di un nuovo studio volto all’identificazione dei profili di consumatori italiani che più di altri possono essere maggiormente ricettivi al consumo di questo nuovo alimento.

Qui maggiori informazioni sull'evento.