Le attività di Public Engagement promosse dal Dipartimento di Scienze Aziendali comprendono un'ampia gamma di iniziative, comprendenti la partecipazione ad advisory board, a tavoli di consultazione e di policy making; l'organizzazione e/o la partecipazione a iniziative di terzi; la realizzazione periodica di pubblicazioni con finalità divulgative, finalizzate all’educazione finanziaria e/o all’informazione di buone pratiche di cittadinanza sostenibile; tutte le iniziative di supporto alla cittadinanza, legate all’economia solidale, al consumo critico e alla cittadinanza sostenibile.
28 marzo 2025 09:00 - 13:00
Sala Bertocchi, via dei Caniana 2
Il convegno si apre con un intervento del Dott. Federico MANGIÒ (UniBg) e Dott. Giandomenico DI DOMENICO (Cardiff Business School) sulle implicazioni della disinformazione sui brand.
Seguono gli interventi AI e Fake News (Softlab), Dai Dati alla Creatività: L’AI Generativa in azione (Ing. Luca MANCINI, Leading Manager Data Science – Agos) e Brand Safety e Digital Media Buying nell’era dell’AI (Dott. Andrea GIRELLI, MarTech Director – Omnicom Media Groups).
A finire, una tavola rotonda e Q&A finale.
Info e dettagli a questo link.
26 marzo 2025 14:30 - 16:30
Sala Galeotti via dei Caniana, 2
Presentazione del libro della Prof.ssa Annamaria Lusardi
Annamaria Lusardi, economista e docente alla Stanford University, ha dedicato oltre vent’anni allo studio dell’alfabetizzazione finanziaria e della finanza personale.
In questo libro, scritto in modo chiaro e accessibile a tutti, guida il lettore a comprendere i concetti fondamentali per gestire il denaro e raggiungere i propri obiettivi, come il risparmio, l’acquisto di una casa o l’avvio di un’attività.
Partendo dalla domanda «Quale futuro voglio costruire?», il libro esplora temi chiave come risparmio, investimenti, inflazione, tasso di interesse e debiti, fornendo esempi pratici per prendere decisioni informate e sfruttare il fattore tempo, il nostro migliore alleato!
Ricordando che non esistono formule magiche, ma che ogni scelta comporta rischi oltre che opportunità, e soprattutto che solo la conoscenza ci aiuta a «mettere i soldi in tasca».
Info e dettagli a questo link.
3 febbraio 2025 15:00
Aula Castoldi p.le S. Agostino, 2 - Citta Alta-Bergamo
Dopo la sottoscrizione dell’accordo quadro di collaborazione del 2022, UniBg e Schneider Electric hanno avviato una significativa ed articolata collaborazione per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
Durante l’evento verranno presentati progetti di ricerca, formazione e orientamento, sviluppati coinvolgendo competenze multidisciplinari provenienti da diverse aree, sia dell’Ateneo che dell’Azienda.
L’evento sarà l’occasione per rinnovare possibili sinergie tra l’Ateneo e Schneider Electric, su temi attuali e di prospettiva.
Per maggiori info consultare questo link.
Dal 13 al 15 dicembre 2024, eventi e incontri aperti al pubblico per riflettere sul ruolo cruciale dell'acqua e sul suo futuro.
Il ciclo dell’acqua è al collasso. Stiamo infrangendo le soglie ecologiche essenziali per la sopravvivenza del pianeta. Gli eventi estremi legati a scarsità ed eccesso d’acqua colpiscono sempre più frequentemente anche le società occidentali. Come possiamo rispondere a queste nuove sfide? L’attività di Public Engagement “Chiedilo all’acqua” promossa dai Dipartimenti di Ingegneria e Scienze Applicate, Lingue, Letterature e Culture Straniere e Scienze Aziendali dell’Università degli studi di Bergamo, in partnership con il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” e il Museo Archeologico di Bergamo, propone una riflessione interdisciplinare sul ruolo cruciale delle risorse idriche, combinando dialogo e divulgazione scientifica in una tre giorni di eventi e incontri aperti al pubblico. Come in una Biblioteca Umana, ricercatori e ricercatrici si trasformeranno in “libri viventi” per raccontare le narrazioni, le politiche e le problematiche che ruotano intorno all’acqua, offrire spiegazioni scientifiche, condividere memorie, competenze e possibili strategie. Un ponte tra scienza e società per sensibilizzare la cittadinanza sul valore di una risorsa essenziale e sul suo futuro.
Maggiori informazioni a questo link.
25 ottobre 2024 16:00 - 19:00
Kilometro Rosso Innovation District.
L'evento lancha le attività del Gruppo di Ricerca Marketing Lhab del Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli studi di Bergamo.
Apre i lavori Giuseppe Pedeliento, direttore scientifico del Lhab, segue una tavola rotonda che vede gli interventi di esponenti di primo piano del mondo dell'industria. L'incontro si conclude con una sessione di Q&A e con un aperitivo di networking presso il Kilometro Rosso.
Maggiori info a questo link.
17 ottobre 2024 15:00 - 18:30
Sala Bertocchi, via dei Caniana 2
Convegno sul tema "Rischio di credito e operazioni di finanza strategica per le PMI". L'evento vede la partecipazione del Professore Edward Altman, Professor Emeritus of Finance, Stern School of Business, New York University con un intervento dal titolo "Predicting the Financial Health of Companies and How to Manage a Financial Turnaround". Intervengono anche Dott. Gabriele Sabato (CEO Wiserfunding), Prof. Peter Cincinelli (Università degli Studi di Bergamo), Dott. Maurizio G. Esentato (CEO Classis Capital). Modera Prof. Alessandro Danovi (Università degli Studi di Bergamo).
Il Convegno è stato segnalato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l’attribuzione di n. 4 crediti formativi.
1-3 luglio 2024 - Campus di via dei Caniana, 2 Bergamo
Come ci ha trasformati la pandemia? Quali effetti ha prodotto sugli immaginari dei nostri legami sociali, le nostre memorie e il senso di trauma collettivo, le forme della solidarietà sociale?
Attraverso un’analisi longitudinale del contesto italiano, il progetto di ricerca mira a comprendere se e come un evento potenzialmente traumatico, il Covid-19, abbia generato forme di solidarietà inclusiva, ovvero una comprensione comune dell’evento pandemico in grado di tradursi in un giudizio comune di equità, reciprocità e giustizia.L’originalità della ricerca consiste nell’analizzare la potenziale trasformazione degli eventi legati al Covid-19, ampiamente considerati dirompenti per la solidarietà sociale a livello nazionale ed europeo, in risorse per il rafforzamento dell’identità nazionale ed europea e di una solidarietà inclusiva.
17 Maggio 2024 - 11:00-14:00
Aula Galeotti via dei Caniana, 2 - Bergamo
Con la prefazione di Sergio Mattarella. Ernesto Maria Ruffini racconta
la storia di un’utopia, nata dai sogni, dalle speranze e dalle aspettative
degli italiani alla fine della Seconda guerra mondiale, nei giorni della
Liberazione e della stagione straordinaria durante la quale furono poste le
basi del nostro vivere insieme.
In questo incontro l’autore dialoga con prestigiosi ospiti e docenti
dell’Ateneo su temi estremamente attuali anche quasi 80 anni dopo la
stesura della Costituzione della Repubblica Italiana.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto «Transet – DIPSA Dipartimento di eccellenza»,
sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027
Evento di presentazione del progetto finanziato da Fondazione Cariplo: “PoweR: Promoting inclusive and Responsible companies as agents of change”
Venerdì 10 maggio 2024 - ore 15.30 – 18.30
Sala Bertocchi, Università degli studi di Bergamo, via dei Caniana 2, Bergamo
L'evento affronta il tema delle disuguaglianze di genere nel contesto lavorativo italiano, presentando sfide, opportunità e buone pratiche attraverso interventi accademici, il progetto PoweR e una tavola rotonda con esponenti del mondo industriale e associativo.
Giovedì 22 Febbraio 2024, 15.30 – 18.30
Sala Galeotti, sede di via dei Caniana, 2
L'intelligenza artificiale rappresenta uno dei temi più rilevanti degli ultimi anni. In questo incontro un panel di relatori di altissimo livello si confronta sulle implicazioni dell’ampia diffusione dell’AI, che si annuncia persino più dirompente di quanto non sia avvenuto con l’avvento di Internet nei primi anni 2000.
Intervengono L’Europarlamentare Brando Benifei, relatore dell’AI Act e Gianluigi Greco, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, Coordinatore del Comitato per la definizione della strategia nazionale per l’AI. Segue una tavola rotonda con esponenti di spicco del panorama aziendale nazionale.
L’analisi dell’AI è un tassello fondamentale del progetto Transet - DIPSA Dipartimento di eccellenza, che si dà l’obiettivo di analizzare tre grandi transizioni del nostro tempo, tra le quali la transizione tecnologica. L'evento vede inoltre la presentazione delle linee strategiche del progetto Transet e il lancio del Tavolo di Lavoro interdisciplinare d'Ateneo dedicato allo studio sull’Intelligenza Artificiale. Programma e dettagli a questo link.
29 febbraio 2024, 17:30
Incontro con l’Autore - Stefano Tomelleri
Quanto e come il risentimento condiziona la nostra vita collettiva? Negli ultimi anni il risentimento ha attirato su di sé l’attenzione degli studiosi delle scienze politiche e sociali quale elemento cruciale di quella che è stata descritta come l’“era dell’odio”. È unicamente espressione di una cultura della rivendicazione fine a sé stessa, figlia di un sentimento di frustrazione e di impotenza? Oppure è indicativo di un desiderio di cambiamento e di giustizia sociale?
Intervengono Prof. Fabrizio Fornari, Professore Ordinario di Sociologia, Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara, Dott. Marco Stucchi: Presidente dell’Associazione Minerva. Fondatore Gruppo Studi Girard., Prof. Stefano Tomelleri: Professore Ordinario di Sociologia, Università degli Studi di Bergamo. Prorettore alla Progettazione partecipata di Ateneo. Presidente Associazione Italiana di Sociologia, triennio 2023-2025. Modera Dott. Fabrizio Arcuri: Dottorando in “Scienze della persona e nuovo Welfare”, Università degli Studi di Bergamo.
30 novembre 2023, 15.00-19.00
Sala Galeotti, sede di via dei Caniana, 2
L’evento verte su un percorso di risanamento, recentemente introdotto nel sistema normativo della crisi d’impresa, rappresentato dalla Composizione negoziata della crisi d’impresa. A seguito di un preliminare inquadramento normativo del percorso di risanamento, si propone un’analisi di uno dei casi più rilevanti sinora emersi nel tessuto nazionale: UC Sampdoria. Si tratta di un caso di composizione negoziata che si è caratterizzato per notevoli elementi di peculiarità, che hanno anche interessato la compatibilità di talune norme del Codice della crisi d’impresa con la regolamentazione calcistica.
L’evento vede la partecipazione dei principali attori coinvolti nel percorso di risanamento della UC Sampdoria, che si è concluso positivamente con la presentazione di un accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa recentemente omologato dal Tribunale di Genova: l’esperto, Avv. Bissocoli, il dott. Acciaro, coadiutore dell’esperto, il Prof. Andreani, advisor nella predisposizione della proposta di trattamento dei debiti tributari, l’Avv. Chiodini, advisor legale, dott. Pollio, presidente del Collegio Sindacale e dott. Panconi, Consigliere della società.
Mercoledì 18 ottobre 2023, 16.30 – 18.30
Sala Galeotti, sede di via dei Caniana, 2
L'inflazione erode il potere d'acquisto e riduce il valore reale dei risparmi sul lungo periodo. In questo incontro nell'ambito del “Mese dell’educazione finanziaria” (iniziativa promossa dal Ministero dell'Economia e delle Finanze) sono analizzati gli impatti che l'inflazione ha sui risparmi e sugli investimenti. Si analizza poi quali siano gli strumenti d'investimento più adatti per gestire l'inflazione sul lungo periodo.
Apre i lavori Rosella Giacometti, Preside della Scuola di Economia e Management Università degli studi di Bergamo. Successivamente Mattia Roncelli e Stefano Sbarra propongono un intervento con un approccio didattico interattivo. Infine, la Professoressa Zanotti, ordinaria di Economia degli intermediari finanziari e Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali, apre e coordina la discussione, fornendo una chiave di lettura di taglio accademico.
Programma e dettagli a questo link.
Martedì 23 maggio 2023, 12.30 - 14.30
Sala Galeotti, sede di via dei Caniana, 2
Francesco Caio, noto dirigente e manager d'aziende tra cui Alitalia ITA, e Pierangelo Soldavini, giornalista del Sole 24 Ore esperto di innovazione tecnologica, sono ospiti del Dipartimento di Scienze Aziendali per presentare "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", edito da Vita e Pensiero (2023). A partire da diverse considerazioni sugli eventi degli ultimi anni, Francesco Caio e Pierangelo Soldavini hanno stilato un’agenda per un ‘rinascimento digitale’ del nostro Paese: rete, pubblica amministrazione, telemedicina, cybersecurity, cittadinanza digitale, smart working, turismo, scuola e università e molti altri sono gli ambiti descritti in questo libro, mettendo in luce le criticità, le sacche di inerzia, financo le zone oscure e i rischi che la tecnologia comporta, ma delineando anche gli esempi virtuosi e proponendo i compiti concreti che ci aspettano.
15 marzo 2023, 5 aprile e 19 aprile 2023
Sala Consiliare “Luigi Pesenti”, Palazzo comunale di Alzano Lombardo
Il percorso si snoda in tre giornate studio sui temi: 1. Borghesia, industria e società, 2. L'architettura della borghesia e 3. Un paesaggio in trasformazione. Le giornate di studio intendono creare la consapevolezza dell'importanza della committenza industriale borghese lombarda e in particolare del ruolo imprenditoriale svolto dalla famiglia Pesenti di Alzano Lombardo nello sviluppo tecnico, economico e territoriale della Lombardia. Più in generale si ripercorrono parti della storia lombarda con l'intento di diffondere lo spirito imprenditoriale e la ricchezza generata sull'intero territorio.
Venerdì 17 marzo 2023, 10.30 - 12.30
Aula Bertocchi, sede di via dei Caniana, 2 | Microsoft Teams
Referente: prof. Riccardo Valesi
L'evento tratta del consumo di alimenti a base di insetti quale strategia innovativa volta a introdurre nuovi modelli alimentari caratterizzati da una maggiore sostenibilità. I cosiddetti insect-based foods, che a loro volta rientrano nel bacino del Novel Food, rappresentano una tra le più interessanti iniziative di concretizzazione delle politiche del Green Deal europeo. Il Novel Food sta ricevendo nel corso degli ultimi anni un crescente interesse da parte della comunità scientifica sia per la concreta proposta sostenibile (che la rende un’alternativa effettiva agli allevamenti tradizionali), sia per essere una delle manifestazioni del più ampio cambiamento culturale verso una maggiore sensibilità alla sostenibilità ambientale e all'impatto dell'uomo sull'ambiente.
L'evento vuole promuovere conoscenza e consapevolezza circa il quadro odierno del mercato degli insetti commestibili a livello europeo, nonché dei vari benefici traibili dal consumo di insetti (sia in termini di sostenibilità che nutrizionali). Con l'obiettivo di fornire suggerimenti utili ai cittadini e anche agli operatori del marketing, l'incontro vuole inoltre esplorare le barriere e le risorse psicologiche dei consumatori rispetto al tema, presentando dati di ricerca di un nuovo studio volto all’identificazione dei profili di consumatori italiani che più di altri possono essere maggiormente ricettivi al consumo di questo nuovo alimento.