Il Dipartimento e l'Università degli studi di Bergamo arricchisce il profilo professionale dei suoi studenti con progetti di internazionalizzazione e multiculturalismo.
I programmi congiunti e le Winter and Summer Schools sono programmi didattici svolti in collaborazione con istituzioni, enti stranieri, aziende e nascono con l'obiettivo di approfondire le discipline di studio grazie a un approccio concreto e a una prospettiva transnazionale.
Unlock the Past, Shape the Future
25–27 giugno 2025 | Università degli Studi di Bergamo
Dal 25 al 27 giugno 2025, il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo ospiterà, in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Ragioneria SISR , la Summer School of Accounting History, un’occasione formativa immersiva dedicata a studentesse e studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca e giovani ricercatori interessati alla ricerca storica in ambito contabile.
Durante i tre giorni della Summer School, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire approcci metodologici innovativi, confrontarsi con docenti e studiosi di rilievo internazionale e sviluppare competenze avanzate per la ricerca storica in ambito aziendale e contabile. Il programma prevede lezioni frontali, laboratori, momenti di confronto e attività culturali nella cornice storica di Palazzo Bassi-Rathgeb (via Pignolo, 76 – Bergamo).
La partecipazione al programma prevede il riconoscimento di CFU per studenti iscritti all’Università di Bergamo, secondo i regolamenti dei singoli Corsi di Studio (non riconoscibili come tirocinio). Per studenti internazionali sarà rilasciato un certificato di frequenza con indicazione dei CFU ottenuti.
Chi può partecipare
La Summer School è aperta a:
studenti e studentesse di Laurea Magistrale,
dottorandi e dottorande di ricerca,
assegnisti di ricerca,
giovani ricercatori e ricercatrici,
docenti (ricercatori, professori associati e ordinari).
Per il programma e tutte le informazioni, è possibile contattare: summerschool2025@sisronline.it
o fare riferimento alla locandina allegata.
Responsabile Scientifico per il Dipartimento di Scienze Aziendali: prof.ssa Stefania Servalli
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto «Transet – DIPSA Dipartimento di eccellenza», sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027