La twin transition (energetica e digitale), sempre più al centro delle politiche comunitarie, è un nuovo paradigma strategico che punta a sviluppare un ecosistema economico sostenibile e resiliente degli Stati membri.
Tra le direttrici di sviluppo di maggiore importanza si identifica la capacità di raccolta, elaborazione e gestione di dati a servizio di business estremamente diversificati che contribuiscono sinergicamente al raggiungimento di target di decarbonizzazione sempre più ambiziosi nel tempo, fino alla carbon neutrality nel 2050.
In tale contesto, i data center rappresentano un’infrastruttura altamente strategica, da considerare al pari di quelle energetiche, imprescindibile per il successo della transizione ecologica dell’economia.
Crescente capacità rinnovabile distribuita sul territorio, ampia offerta di servizi digitali e disponibilità di nuove connessioni alla rete elettrica nazionale, già satura in altri Paesi europei, sono alcuni dei driver di sviluppo del mercato data center.
In questo senso, anche l’Italia può avere un ruolo di primo piano nella crescita del settore, cruciale per la transizione energetica, ma anche chiara opportunità per lo sviluppo dei territori e della competitività nazionale.
Quali saranno i principali driver di sviluppo del mercato dei data center in Italia?
E quali i potenziali impatti per la competitività dei territori?
Come sfruttare le possibili sinergie con il sistema energetico nazionale per contribuire alla transizione climatica e digitale del Paese?
E con quali business model?
L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati dello Studio AGICI, realizzato in collaborazione con IDA, che intende fornire prime risposte a questi interrogativi, e per discutere con operatori, Utility, associazioni e istituzioni dei più recenti e futuri sviluppi del mercato e delle azioni necessarie per cogliere appieno tutte le opportunità che offrirà il settore.
Link per l’iscrizione all’evento
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto «Transet – DIPSA Dipartimento di eccellenza», sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI PARTECIPANTI AD EVENTI DI CARATTERE ISTITUZIONALE CON EVENTUALE PUBBLICAZIONE DI MATERIALE MULTIMEDIALE SUI CANALI DI COMUNICAZIONE DELL’ATENEO: LINK